Un viaggio in libertà alla scoperta della magia del Portogallo
Scopri la magia del Portogallo con un viaggio itinerante in totale autonomia.
Goditi la bellissima Lisbona, con i suoi Mirador le vie acciotolate e i molteplici localini dove mangiare e bere del buon vino. Prosegui per Coimbra dove arte religione e cultura si mischiano dandole questo stile arabeggiante
Infine termina il bellissimo viaggio a Oporto, la città dei ponti sul Fiume Douro, famosa per il buonissimo vino Porto, per i suoi saliscendi, i suoi punti panoramici e il clima quasi sempre mite. Per finire poi a Obidos, affascinante cittadina medievale vicina a Lisbona.
OPERATIVO VOLI
19GIU MILANO MALPENSA - LISBONA 11.50 - 13.45
26APR LISBONA - MILANO MALPENSA 15.45 - 19.25
● Voli di linea Tap da Milano Malpensa in classe economy
● Tasse aeroportuali
● Un bagaglio a mano e un bagaglio da imbarcare da 23kg a testa
● Una camera doppia in hotel 3/4*
● Trattamento di camera & colazione
● Noleggio auto con presa a Lisbona in città e rilascio in aeroporto
● Assicurazione medico bagaglio annullamento
● Extra di carattere personale
● Eventuali tasse di soggiorno da regolare in loco
● Trasferimenti da aeroporto a hotel a Lisbona
● Ingressi a musei o attrazioni
Itinerario

Giorno 1
1° GIORNO: LISBONA
Volo di linea per Lisbona. In metro o taxi raggiungete l’hotel, poi iniziate ad esplorare la città. Costruita su sette colli, Lisbona è caratterizzata da continue salite e discese, scalinate e miradouros panoramici in cui riprendere fiato e ammirare la città dall’alto. Consigliamo di passeggiare con calma nei diversi quartieri per immergervi nell’essenza della città. Un ottimo punto di partenza è La Baixa, dove troverete moderni palazzi e la via pedonale dello shopping, Rua Augusta. Al termine della via, si entra in Praça do Comercio ampia piazza sul fiume Tejo. L’Alfama, il quartiere adiacente, è riconosciuto invece come il simbolo dello spirito popolare della città. Superata la cattedrale, si raggiunge il Miradouro de Santa Luzia: una terrazza con portici fioriti e muri decorati con i tipici azulejos. Infine, per fare esperienza dello spirito autentico della capitale, vi suggeriamo di salire a bordo del tram numero 28 che, tra bruschi scossoni, vi accompagna nella visita dei quartieri più turistici di Alfama, Baixa, Graca ed Estrela.

Giorno 2
2° GIORNO: LISBONA
La giornata di oggi inizia dal quartiere di Belem, che si affaccia sul fiume Tejo.
Iniziate con la visita all’imponente Monastero dos Jeronimos, costruito nel XVI secolo per celebrare il rientro in
patria di Vasco da Gama. Con una breve passeggiata potete poi raggiungere la Torre di Belem, simbolo di Lisbona nel mondo e Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Mentre vi avviate verso la prossima tappa, una sosta immancabile è la storica pasticceria Pastéis de Belem che custodisce gelosamente la ricetta originale del dolce più famoso di Lisbona: il Pastél de Nata. Con una camminata di circa mezz’ora, o con un breve tragitto in taxi, recatevi poi in un particolare quartiere di Lisbona: Lx Factory. Qui, tra burger gourmet e proposte vegetariane, avrete un’ampia scelta per la pausa pranzo. Lx Factory custodisce anche la Libreria Ler Devagar, conosciuta come una delle librerie più belle del mondo.

Giorno 3
3° GIORNO: LISBONA
Due le piazze da non perdere nel centro di Lisbona: Praça do Figueira e Praça Rossio circondate da palazzi eleganti. Da qui ha inizio il quartiere della Baixa, collegato al Chiado da un ascensore panoramico in ferro di stile neogotico: l’Elevador Santa Justa. Usando l’ascensore o a piedi affrontando qualche salita, si arriva al
Convento do Carmo, un’affascinante architettura che racconta un pezzo di storia della città. Infatti, del convento non sono rimasti che i resti sopravvissuti al terremoto del 1755 che provoco gravi danni nell’intera città. Durante un soggiorno a Lisbona non può mancare una passeggiata tra le strette e tortuose stradine del Bairro Alto, dove vi consigliamo di recarvi anche di sera per mangiare qualcosa e gustare un bicchiere di vino in una
delle tipiche tascas, osterie a conduzione familiare frequentate anche dai locali. Scendendo lungo la Rua da Bica de Duarte Belo troverete sulla destra una scalinata da cui si accede al Miradouro de Santa Catarina, mentre proseguendo arriverete fino a Cais do Sodré, una zona piena di vita dove si trova il Mercado da Ribeira o Time Out Market of Lisbon, ricco di stand di chef premiati che servono piatti della tradizione e specialità etniche.

Giorno 4
4° GIORNO: COIMBRA
Ritirare l’auto e iniziate il vostro viaggio verso il nord del Portogallo! La prima tappa è Coimbra, tranquilla cittadina che ospita la più antica Università del Portogallo. L’Università si colloca nell’Alta di Coimbra, il cuore storico della città, quartiere conosciuto anche come “cidade velha” o “Almedina”, toponimo che rimanda alla dominazione araba che ha qui lasciato evidenti tracce. Attraverso l’Arco de Almedina si ha accesso alla città alta e da qui una lunga scalinate porta alla cattedrale vecchia e all’Università. I vicoli sono particolarmente suggestivi di sera, quando si animano di voci e di chitarre e vengono illuminati dalle luci delle piccole taverne. Da non perdere poi la Sé Nova, la nuova cattedrale, che domina la piazza della città vecchia dall’alto di una collina e la Cattedrale Vecchia (Sé Velha), che ricorda un castello fortificato.
Suggerimento: prima di arrivare a Coimbra potete fare tappa a Tomar, Città dei Templari nel cuore del Portogallo è rinomata soprattutto perché ospita il convento dell’Ordine di Cristo, imponente testimonianza del suo mitico passato e simbolo della città. Tomar presenta anche un caratteristico centro storico che si snoda
attraverso un labirinto di vicoli e stradine ed è delimitato dal corso del fiume Nabao e dal colle su cui svetta il convento.

Giorno 5
5° GIORNO: PORTO
Arrivate a Porto, ultima tappa del vostro viaggio on the road per il Portogallo, una città luminosa, colorata e decadente, che suggeriamo di girare a piedi, addentrandosi nei vicoli, alla ricerca dei caratteristici azulejos o di una cantina per una degustazione del celebre vino. Osservata da Rio do Duoro, Porto lascia senza fiato, con i campanili che si stagliano sul paesaggio collinare, gli edifici medievali che si alternano a palazzi art-déco e chiese barocche. Sulla riva destra del fiume si trovano il centro storico e gli edifici più antichi, oltre al decadente quartiere della Ribeira, dalle tipiche facciate policrome che si affacciano sul Rio. La Ribeira è perfetta per una passeggiata serale, lasciandosi affascinare dalle luci del Ponte Dom Luìs I e delle botteghe di Vila Nova da Gaia, che si estende sulla riva opposta. Suggeriamo poi una visita alla cattedrale, alla Igreja do Carmo e alla Torre dos Clérigos. Recatevi poi nella Praça da Liberdade, il vero centro della città, e da qui raggiungete la stazione ferroviaria di São Bento, completamente ricoperta di azulejos bianchi e blu.

Giorno 6
6° GIORNO: PORTO
Da non perdere a Porto, il Mercado do Bolhão che rispecchia l’autentico e vivace mercato ricco di banchi di pesce fresco, frutta e verdura, fiori esotici, olive in grande quantità e ottimi formaggi. Se vi trovate qui in pausa pranzo potete fermarvi in uno dei piccoli ristoranti che offrono una buona cucina casereccia. Per gli appassionati di libri, tappa fondamentale è al civico 144 di Rua das Carmelitas dove si trova la famosa Libreria Lello e Irmao, legata alla saga di Harry Potter perché si crede sia stata di ispirazione per la realizzazione della libreria di Diagon Alley. Infine, simbolo del passato è il Cafè Majestic, una antica caffetteria fondata nel 1921, che è stata nel Novecento punto di incontro per artisti e scrittori e oggi attira i turisti grazie alla sua atmosfera d’altri tempi.

Giorno 7
7° GIORNO: OBIDOS
Da Porto ora tornate verso sud: il pernottamento è previsto a Obidos e potete scegliere di fare alcune soste lungo la strada. Ad esempio, vicino a Porto trovate la località di Aveiro. Situata vicino al mare e alla laguna, la Ria, Aveiro è attraversata da una rete di canali su cui navigano i moliceiros, barche affusolate e variopinte che in passato venivano usate per la raccolta delle alghe e del sargasso, mentre oggi sono al servizio del turismo fluviale. Passeggiate nelle stradine ammirando i caratteristici palazzi in stile Art Nouveau. Successivamente potete recarvi a Nazarè, conosciuta come luogo di villeggiatura affollato di turisti in estate e di surfisti nei mesi invernali. Suggeriamo una visita al forte Sao Miguel Arcanjo, costruito nel 1577 su una scogliera per prevenire gli attacchi dei pirati sulla costa, e una passeggiata lungo la spiaggia dorata di Praia do Norte. Ancora, vicino a Obidos è possibile visitare il monastero di Batalha o di Alcobaça. Infine, raggiungete Obidos, cittadina medievale situata lungo un crinale calcareo e circondata completamente da una cinta muraria. Il castello non è visitabile perché è stato convertito in una pousada di lusso, ma diviene fulcro della festa e della vita paesana in occasione del Mercado Medieval, festa tipica che si tiene a luglio per due settimane.
8° OBIDOS - ITALIA
Dopo la prima colazione, potete fare un ultimo giro a Obidos oppure partire presto per raggiungere le colline
della Serra de Sintra, a 30 km da Lisbona, dove si ergono diversi palazzi che rendono caratteristica questa
località. Il più conosciuto e caratteristico è senz’altro il Palacio da Pena, un mix dai colori vivaci di vari stili:
gotico, manuelino, arabo, rinascimentale e barocco.
Dirigetevi in aeroporto in tempo utile per il volo, dove rilascerete l’auto